Agricoltura & Turismo

Coniugare CULTURA, AGRICOLTURA e TURISMO

Gusto di campagna è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2007, per volontà di alcuni imprenditori desiderosi di sperimentare la multifunzionalità in agricoltura.

E’ attiva in tutta la Sicilia attraverso una rete di sistemi relazionali territoriali basati sulla centralità della persona, animati e sviluppati dalle varie categorie dei soci e da un partenariato selezionato, allo scopo di mantenere vivo e vivace tutto ciò che è proprio della Sicilia rurale: la sua storia, la sua cultura, il paesaggio, l’ambiente, la biodiversità, la tipicità e la qualità dei prodotti e dell’artigianato.

Tutti i soci operano per garantire lo sviluppo e la sostenibilità del mondo rurale siciliano coniugando cultura, agricoltura e turismo con le modalità del Turismo Relazionale Integrato.

Che cosa è il Turismo Relazionale Integrato?

Il Turismo Relazionale privilegia i rapporti interpersonali tra la domanda e l’offerta turistica e rafforza le relazioni fra l’uomo e il territorio che si arricchiscono di elementi fondati sull’incontro tra culture, persone, valori e rispetto per le diversità.

E’ “integrato” cioè assolve ad un ruolo di stimolo alla crescita della microeconomia a partire dai settori tradizionali, facendo leva su tre settori strategici: beni culturali, agro-alimentare e micro, piccola e media impresa.
Si impegna a salvaguardare le economie locali, ridistribuendo sul territorio una parte consistente del prodotto turistico.
“Progetto Motris”

Sistema Relazionale Territoriale

Tutti i soci partecipano all’organizzazione in rete dell’offerta di Turismo Relazionale Integrato attraverso un programma di sviluppo basato sull’individuazione dei fattori di competitività a partire dalle attività dei soci agricoltori con i loro prodotti di qualità IGP, DOP, biologico, identificativi del territorio e dalle altre attività dei soci integrati (artigianato, ristorazione etc) e di Officina di Cultura Rurale che insieme valorizzano e salvaguardano le identità locali.

Si tratta di un insieme di risorse relazionali e territoriali, organizzate e integrate con i fattori di attrattiva, in grado di creare un sistema di sviluppo socio-economico capace di coinvolgere i soci e gli operatori pubblici e privati.

Gusto di campagna promuove l’organizzazione di questo Sistema Territoriale Relazionale favorendo le dinamiche relazionali anche attraverso la figura operativa dell’aTRI (animatore d’area di TRI), un operatore del territorio per il territorio.

Il marchio

Il marchio “Gusto di campagna” indica l’identità territoriale e i valori condivisi dai soci.

Chi acquista un prodotto o utilizza un servizio contrassegnato dal marchio “Gusto di campagna” è consapevole di contribuire alla tutela e alla sostenibilità del mondo rurale siciliano.