agricolTOUR

Giallo come un limone e viola
come un Trunzo

Riviera Jonico Etnea

aTRI: Mariagrazia Pavone

Siamo nel cuore della riviera dei limoni, tra aziende agricole, esotici “giardini” con agrumi, avocadi, palme e piante rare, ottocentesche dimore padronali e terrazzamenti che degradano verso il mare. Scorci inusuali e punti panoramici offrono splendide viste sui rigogliosi e profumati limoneti che si estendono dal mare sino “A Muntagna” il vulcano Etna che domina maestoso questo tratto di costa.

I motivi per una visita nella riviera dei limoni sono diversi: l’arte barocca nella splendida città di Acireale, la natura dei sentieri nella riserva orientata della Timpa, la storia e le leggende di Ciclope e Ulisse e del pastorello Aci e la ninfa Galatea, le tradizioni marinare dei piccoli borghi e la cultura enogastronomica fatta anche di squisite granite risultato della maestria dei pasticceri acesi che nei secoli hanno tramandato l’arte dei “nevaroli”. Ma c’è una specialità che non tutti conoscono: il Trunzo di Aci, un cavolo rapa che cresce rigoglioso, negli orti di Acireale e delle località vicine, grazie al fertile terreno lavico e viene utilizzato in molti piatti della tradizione contadina.

Cose da fare

Cose da vedere

Per maggiori informazioni: info@gustodicampagna.com